Gestione dei profili social

 Premessa

Il mio gruppo composto da Ilaria, Angelica, Alessandro, Luce e me abbiamo intrapreso un progetto riguardante i profili social, nello specifico, ci è stato assegnato un lavoro riguardante la gestione di una azienda tramite i social media, nel nostro caso l'azienda in questione è la azienda agricola Santa Mariateresa  del padre del nostro compagno Luca Marsiletti che si occupa di corsi di equitazione.
Abbiamo presentato l'azienda spiegando il settore in cui si colloca e ponendoci degli obbiettivi,  ho proseguito con la pianificazione dei post con il copy, la progettazione dei visual di ogni post e il corrispettivo calendario aziendale.
Dopo di che ho proceduto con la programmazione dei post sui social, ho gestito i profili Facebook e Instagram perché mi hanno un gran pubblico e più adatti per pubblicizzare e presentare questo tipo di attività.
I profili esistenti fino ad ora sono stati creati da zero visto che non c'erano prima del progetto.

link ai profili social :

Calendario Editoriale

Il calendario editoriale racchiude obbiettivi, strategia e le azioni da svolgere nella gestione dei social media.
Il calendario editoriale è utile perché ti dice come, cosa e quando postare, visual e copy dei post.
si suddividono 6 punti principali.

  • Data di pubblicazione
  • Ora della pubblicazione
  • Canale social
  • Rubrica/ tipologia
  • Copy
  • Visual
abbiamo suddiviso i post in questa maniera
  1. Nel primo post abbiamo presentato l'azienda

  2. Nel secondo post abbiamo inserito le nostre informazioni e come contattarci

  3. Nel terzo post abbiamo presentato uno dei cavalli;

  4. Nel quarto post abbiamo presentato un altro cavallo;

  5. Nel quinto post un altro cavallo;

  6. Nel sesto post abbiamo mostrato dei sotto sella;

  7. Nel settimo post abbiamo ricordato attraverso una foto, gli ultimi premi vinti dai cavalli;

  8. Nell'ultimo post, alla fine delle vacanze natalizie, abbiamo annunciato la riapertura dei corsi.




calendario editoriale formato professionale


Realizzazione del copy



Il copy è la parte testuale che le persone leggono nel post, infatti è ciò che convince l'utente ad informarsi meglio sull'azienda.
I corrispettivi copy sono stati realizzati con un tono abbastanza semplice e concreto per essere leggibile senza difficoltà da nessuno, ma spiegando in modo dettagliato il settore dell'azienda.
Inoltre in ogni post abbiamo aggiunto degli # per essere raggiunti il più possibile da tutto i i passionati di cavalli.

Realizzazione dei visual

Il visual indica la parte visiva che domina la pagina, la parte visiva come i post e le storie, può essere realizzato, come nel mio caso, attraverso programmi di grafica come Photoshop o Illustrator.

Serve ad attirare i clienti, con realizzazioni originali e non banali, nel nostro caso con le foto scattate da me e un altro componente del gruppo siamo riusciti a ottenere il risultato voluto.



Conclusioni

Con il cliente del azienda c'è stato un buon rapporto, perchè ci ha lasciato molta libertà riguardante la propria attività, lasciandoci carta bianca sui post e descrizioni.
nel gruppo di sono occupato delle fotografie, per poi scegliere le migliori e pubblicarle a tempo debito e della gestione delle idee poste all'intero del gruppo.
ci sono state diverse incomprensioni nel gruppo e discussioni a discapito di altre persone all'interno di esso, sul piano lavorativo non abbiamo riscontrato enormi problemi se non la organizzazione generale essendo alle prime armi, gestendoli nel migliore dei modi con calma e parlando sul da farsi.
Ho imparato a organizzare un profilo social a scopo lavorativo, con organizzazione.
Il progetto in sè è andato bene e soddisfatto solo in parte del lavoro fatto.


















Commenti

Post popolari in questo blog

Video Lyrics 1

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Corso LTO "Scrittura - Narrare, che professione!"