Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche
Avevo cercato da mia nonna delle foto in bianco e nero, ma non avevo trovato nulla che riprendesse un volto o una persona, erano tutte foto di paesaggi e città.
La scansione della fotografia consisteva nel fotografare l'immagine in bianco e nero, portarla sul computer e poi elaborarla su photoshop.
A scuola il prof. Rosa ha caricato sulla Cie delle immagini in bianco e nero, con diversi graffi su di esse.
Il nostro lavoro consisteva nel riuscire a coprire tutti questi graffi e segni che rovinavano l'immagine e colorarla in modo non troppo marcato.
Per modificare questa immagine ho caricato l'immagine in bianco e nero, ho duplicato il livello, ho creato una maschera su di essa, l'ho invertita facendola diventare nera(cmd+d), poi in basso a destra su opzione di fusione(voce:tinta unita) e grazie alla maschera invertita Photoshop evidenzia le parti più scure dell'immagine, dove da li si potrà andar a modificare il tutto.
A parer mio il lavoro è risultato realistico e molto simile alla realtà.
Questo lavoro mi è piaciuto perché ho visto come una fotografia di parecchi anni fà possa rivivere e diventare un'immagine dei giorni d'oggi.
Questo lavoro l'ho reputato abbastanza complicato, ma non dalla parte della spiegazione e di come si usano i determinati strumenti, ma nell'avere la pazienza e la calma nel creare un lavoro di buon livello.
Ho avuto una piccola difficoltà; ma ho chiesto ad un mio compagno di classe e ho risolto le mie incertezze.
Da questo lavoro ho imparato a far diventare colorate determinate immagini e a rimuovere i graffi e segni dalle fotografie.
Certo che dovrò migliorare magari lavorando con più attenzione al contorno e i graffi residui sull'immagine.
Commenti
Posta un commento