Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio

Premessa

lo scopo di questo post sta nello spiegare come si possa realizzare un cortometraggio, con tutto il suo insieme, con le persone che servono a comporre un cortometraggio, le idee, la realizzazione ecc...

Ci sono stati diversi interventi, di più persone e con più risposte, in più ognuno dei presenti rispondeva a seconda di quello che era il loro ruolo all'interno del cortometraggio.

Io li ho visti come persone che magari un giorno lasceranno il posto a me, gente che comunque ben preparata 


Chi ha organizzato l’evento

L’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency, Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. L'evento è strutturato in una sessione plenaria e a seguire il seminario ma i dettagli li spiegherò nei prossimi capitoli.


La sessione plenaria

E' avvenuta la presentazione della manifestazione per far capire e intuire ciò che magari un futuro potremmo svolgere, come lavoro/ passione.

In questo caso ci è stato fatto notare la realizzazione di un corto, in maniere professionale.

I relatori principali di questa prima fase:

Laura Silvia Battaglia è giornalista professionista freelance e documentarista specializzata Medio Oriente e zone di conflitto, con particolare focus su Yemen e Iraq. Nata a Catania, vive tra Milano e Sana'a (Yemen), Paese nel quale si è stabilita nel 2013 e di cui ha una seconda cittadinanza per motivi familiari.

Prima referente in Afghanistan e in Sudan, a seguito lavoratrice come External Relation Officer e membro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale e, in fine, Presidente di Emergency

Emanuele Di Giorgi è co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, una delle principali case editrici italiane nel campo del fumetto e dei graphic novel, nonché della saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeno pop contemporanei, in più è stato pubblicato di importante in questi giorni dalla casa editrice in collaborazione con Emergency: “I colori di una nuova vita

Rossella Miccio nell’organizzazione dal 2000, impegnata prima in Afghanistan e poi diventata co-direttore dei Programmi umanitari. Ad annunciare il cambio, un brevissimo comunicato , seguito poi da un articolo uscito sull’Espresso, secondo cui, in realtà il cambio non sarebbe stato altro che un colpo di mano del direttivo. In un altro comunicato congiunto, Cecilia Strada e Rossella Miccio avevano poi smentito questa tesi.


Il workshop

Il soggetto promotore è l’ente che può formalmente promuovere e attivare l’esperienza di tirocinio, progettandone i contenuti e lo svolgimento, assumendosi la responsabilità di garantire la valenza formativa dell’esperienza e il rispetto da parte di tutti i soggetti coinvolti delle regole e dei doveri previsti dalla normativa.

Questo cortometraggio racconta la vicenda di un bambino e di suo padre che sono scappati dal loro paese, e sono arrivati in Italia con una barca. 
Il padre un giorno arriva a casa con una pizza per mangiarla con il proprio figlio, prende il cartone della pizza  e decide di costruire una barca con l'intento di usarla per andare a salvare la madre probabilmente morta in mare nel tentativo di salvarsi e  raggiungerli.
Margherita Ferri è stata scelta come regista del corto e ha dovuto purtroppo tagliare diverse parti della storia per rientrare nei minuti previsti.
Assieme a lei, Leonardo Godano, ha avuto tagliare alcune scene poco importanti.

 

Conclusioni

l'argomento che mi è piaciuto di più è quello della ragazza che spiega come si muove il cast dietro un film, perchè ha spiegato in maniera chiara e costruttiva ciò che si fa per creare un cortometraggio, non ci sono stati dei termini particolari che non conoscevo o facevo fatica a capire, di appunti ne ho presi veramente pochi, per il fatto che andavano ad un ritmo troppo elevato per prendere appunti o scrivere, su ciò che personalmente io ricordo, mi porto a casa sicuramente un senso di responsabilità che ognuno ha all'interno di un cortometraggio, dove un singolo errore potrebbe costare l'intero progetto.

Avrei sicuramente gestito in modo diverso queste ore, rendendole magari più dirette e precise, non rimanendo sul generico, ma alla fine ho trovato utile questo progetto.


Siti da dove ho preso informazioni:
Chi siamo - IUSVE 
Tunuè wikipedia
Chi siamo - EMERGENCY
ISMU

Commenti

Post popolari in questo blog

Video Lyrics 1

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Corso LTO "Scrittura - Narrare, che professione!"