Photochallenge 08 #ricettadifamiglia
Torta Sacher
Introduzione
Questo goloso dolce al cioccolato, è ideale per finire un pasto ma anche come torta per festeggiare momenti speciali di adulti e bambini, o semplicemente per una ricca colazione domenicale. Il dessert è nato nel 1832 a Vienna grazie alla fantasia di un pasticciere Franz Sacher, di solo 16 anni che si ritrovò a dover cucinare per i reali del tempo, oggi la ricetta originale è custodita gelosamente, ma ripropongo qui quella della mia famiglia.
Difficoltà e tempo di realizzazione
- Difficoltà: media
- Preparazione:70 minuti
- Cottura: 60 minuti
- Tempo di raffreddamento: 4 ore
- Dosi: 8 persone
- Costo: medio
- Calorie per porzione: 470 calorie per porzione
Gli allergeni
Allergeni presenti: latte e derivati, farina, uova, cioccolato
Si accompagna con
La nostra torta può essere abbinata ad un vino persistente, dai sapori fruttati intensi che però non contrasti l'aroma del cioccolato, come un buon vino passito. Possiamo anche gustare il nostro dolce accompagnato da un caffè o thè, oppure semplicemente da una bibita gassata non particolarmente dolce.
La Sacher può essere servita con panna montata senza zucchero, per esaltare il sapore.
Ingredienti
Gli allergeni
Allergeni presenti: latte e derivati, farina, uova, cioccolato
Si accompagna con
La nostra torta può essere abbinata ad un vino persistente, dai sapori fruttati intensi che però non contrasti l'aroma del cioccolato, come un buon vino passito. Possiamo anche gustare il nostro dolce accompagnato da un caffè o thè, oppure semplicemente da una bibita gassata non particolarmente dolce.
La Sacher può essere servita con panna montata senza zucchero, per esaltare il sapore.
Ingredienti
Per la base:
140 g zucchero semolato
5 uova
200 g di cioccolato fondente
150 g di burro
1 bustina di vanillina
150 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
Per la farcitura e la glassa di copertura:
300 g di marmellata di albicocche
150 g di cioccolato fondente
100 g di panna fresca
150 g di cioccolato fondente
100 g di panna fresca
Fasi di realizzazione
Per la base
Per la base
Polverizzare lo zucchero nel frullatore e mettere da parte in una ciotola.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare a neve ferma con lo sbattitore elettrico gli albumi e tenere da parte.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e il burro.
Aggiungere lo zucchero messo da parte, la farina, la vanillina e i tuorli e mescolare con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea senza grumi.
Mettere il tutto in una tortiera con diametro 26cm.
Infornare a 180 gradi per 40 minuti circa. |
Dopo aver fatto raffreddare il dolce per un ora, tagliarlo con un coltello lungo, orizzontalmente a metà, creando 2 dischi facendo molta attenzione a non romperlo.
Farcire la torta con metà della marmellata, unire il disco superiore e cospargere con la confettura rimasta.
Per la glassa di copertura:
Versare la glassa ottenuta sulla torta.
Lasciare riposare in frigorifero per almeno 4 ore, prima di
servire e buon appetito.
Le varianti
Questo dolce può essere gustato anche per persone celiache, sostituendo la farina 00 con 150 g. di farina senza glutine, unico accorgimento controllare che il cioccolato, il lievito e la vanillina non contengano glutine.Lo chef si presenta
Ricetta eseguita dallo chef stellato Nicolò Vincenzi.
Considerazione finale sul lavoro
Svolgere questo lavoro è stato divertente e ha rotto la routine di questi giorni tutti uguali, in più finito il reportage fotografico ho mangiato questa opera d'arte culinaria e devo ammettere che era veramente ottima Ho appreso un grande senso di responsabilità in questo lavoro, perché i passaggi per cucinare questa torta sono parecchi e tante volte sono veloci, quindi serve rapidità nel far le foto, e in più ho imparato anche a scrivere un blog di cucina in modo chiaro sintetico e veloce
Attraverso le revisioni fatte con i professori, ho sicuramente cambiato le fotografie da me fatte, perché errate o non corrette a confronto con il blog.
Attraverso le revisioni fatte con i professori, ho sicuramente cambiato le fotografie da me fatte, perché errate o non corrette a confronto con il blog.
Commenti
Posta un commento